THE NEW ERA OF MAGAZINE



Dal tradizionale al provocatorio, Marlè Magazine parla di eleganza classica ed erotismo puro. E non si ferma, non ha paura di mostrare ciò che in passato è stato etichettato come un tabù.   

Quei tabù che sono vergogna agli occhi degli ignoranti.


Marlè sfida i giudizi.
Accultura, stupisce, rapisce.

Marlè apre il cuore e la mente.

Cart︎
Information︎
Distribution︎
Products︎

Email
Instagram
YouTube
THE NEW ERA OF MAGAZINE



Dal tradizionale al provocatorio, Marlè Magazine parla di moda, sessuologia, psicologia, sociologia. Marlè si fa portavoce di una visione autentica e insindacabile della vita, regalando così la possibilità di anestetizzare i taboo.

Quei tabù che sono vergogna agli occhi degli ignoranti.

Marlè sfida i giudizi.

Accultura, stupisce, rapisce.

Marlè apre il cuore e la mente.



Cart ︎

Products

Information

Distribution


Email
Instagram
YouTube



DESIGN WEEK 25: GLI EVENTI GIUSTI





Il momento più atteso dell’anno dagli amanti del design è ufficialmente arrivato, torna dal 7 al 13 aprile il Fuori Salone 2025. Il tema scelto per questa edizione è Mondi Connessi, un invito a indagare le connessioni e le relazioni tra esseri umani, tecnologia e ambiente, favorendo un confronto stimolante e produttivo tra realtà tangibile e dimensione digitale.
Il bacino di cose da fare è molto vasto, fra esperienze, mostre, gallerie e istallazioni non è semplice orientarsi; ecco a voi quindi una serie di eventi che secondo noi non sono da perdere!




Two-Fold Silence - Piscina Cozzi, Viale Tunisia 35
All’interno dei sotterranei della storica Piscina Cozzi, Edoardo Pandolfo e Francesco Palù, duo fondatore di 6:AM Glassworks, presentano la loro prima mostra personale che prende il nome di Two-Fold Silence.
Gli spazi che prima erano adibiti a docce pubbliche, si trasformano in luoghi in cui il design regna padrone. All’interno della mostra saranno presenti le nuove collezioni di illuminazione e oggettistica di 6:AM, ma anche moltissimi pezzi d’archivio. Un'esperienza enigmatica e suggestiva che offrirà non solo l'opportunità di conoscere i prodotti, ma anche di immergersi nel processo creativo del brand. Le installazioni su misura, ideate e realizzate dai fondatori e direttori creativi di 6:AM, trasformeranno l'ambiente in un racconto di artigianato, design e ricerca.
La mostra è disponibile nei seguenti orari 10:00 -19:00 con entrata libera.





Lavika Pop Up - Marlè’s Kiosk, Forobuonaparte 18
In occasione del Salone del Mobile abbiamo l’onore di ospitare gli amici di Lavika all’interno del nostro kiosk per la realizzazione del loro primo pop up esclusivo.
Non vi faccio spoiler amori, ci vediamo lì il 9 e il 10 !



Mediterranea - Andamento lento - Via Conca del Naviglio 10

Padrona di casa, designer e art director, Maria Vittoria Paggini apre anche quest’anno le porte di Casaornella, un luogo diventato ormai un cult durante il Salone del Mobile. Per questa edizione, la designer ci presenta delle nuove interpretazioni, cambiando la gerarchia domestica e trasformando due spazi intimi, come il bagno e la cucina, nei protagonisti dello spazio abitativo. Da questo concetto un lavamano di Gio Ponti incontra il letto Romeo disegnato da Maria Vittoria Paggini per Soft House, le eccellenze di Chef Niko Romito incontrano le
ceramiche di Quintessenza e infine la cucina prende doppia vita all’interno di due anime create da Turati Cucine e la designer toscana. Vi è un parallelismo perfetto fra ciò che in quella casa ci abita, quindi dalla sua designer, e ciò che è stato aggiunto.
L’entrata è libera e disponibile nei seguenti orari 10:00 -19:30.


Savona 18 Suites e TOILETPAPER BEAUTY - Savona 18 Suites, Via Savona 18
La bellissima cornice del Designer Hotel Savona 18 Suites, ospiterà in occasione del Salone del Mobile 2025 il pop up esclusivo di TOILETPAPER BEAUTY.
All’interno del pop up sarà possibile ammirare la linea del brand composta da prodotti per la casa, cura della persona e prodotti di abbigliamento come l’iconico pigiama con la stampa snakes.
Ogni pezzo di design potrà essere ammirato e in caso acquistato in loco.
Un’occasione unica per toccare con mano i prodotti TOILETPAPER BEAUTY.
Entrata libera



Poetica - Istituito dei Ciechi, Via Vivaio 7 
WonderGlass torna all’interno degli spazi dell’Istituto dei Ciechi con POETICA, un’istallazione che esamina l’armonioso equilibrio tra il concreto e l’etereo, dove gli oggetti svelano aspetti inaspettati attraverso il loro dialogo con lo spazio circostante. Ogni creazione mostra prospettive inedite, in una narrazione che nasce dall’immaginazione del designer, prende forma grazie all’abilità
dell’artigiano e si realizza nella percezione di chi osserva.
A comporre questa istallazione ci sono le opere di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec, con il contribuito dei design di Calico Wallpaper e Officine Saffi Lab.
La mostra è disponibile nei seguenti orari 10:00-19:00 con entrata libera.



Prada Frames - In transit - Stazione Centrale, Piazza Duca d'Aosta 1
Curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma, per la sua quarta edizione di Prada Frames, il brand milanese sceglie lo sfondo della Stazione Centrale di Milano come location. Focalizzandosi sulle idee piuttosto che sul prodotto, l’iniziativa si posiziona nel mezzo tra design, cultura e società: un punto di osservazione privilegiato per indagare le tematiche attuali attraverso
una pluralità di prospettive, valorizzando le complessità invece di uniformarle.
Oltre al design anche una serie di talk con personaggi come Paola Antonelli, la ricercatrice Kate Crawford e l’astrofisica Ersilia Vado.
L’evento è aperto nei giorni 6, 7 e 8 aprile solo su prenotazione, vi lasciamo qui le foto amori perchè è già tutto sold out quindi non entrerete, e per la cronaca neanche noi.


L’Appartamento by Artemest - Palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48
Per questa terza edizione di “L’Appartamento by Artemest” il tema scelto è il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano. Ognuno dei sei studi di interior designer coinvolti - 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haa - si è occupato di trasformare una stanza di Palazzo Donizetti, attraverso l’utilizzo di arredi, arte, decori e illuminazioni dei migliori brand e artigiani presenti su Artemest.
È possibile accedere all’evento dalle 10 alle 19 registrandosi a questo link e presentando il QR Code all’entrata.



Saint Laurent – Charlotte Perriand - Palazzo Visconti, Via Tortona 58
Per questo salone del mobile, Anthony Vaccarello, direttore creativo dal 2016 di Saint Laurent, ha riprodotto e reinterpretato quattro modelli iconici realizzati tra il 1943 e il 1967 dalla designer Charlotte Perriand, una delle designer preferite proprio di Yves Saint Laurent, tanto da possedere diversi pezzi da collezione all’interno delle proprie abitazioni.
La scelta di riportare ai giorni nostri i lavori della Perriard, simboleggia ancora una volta come Saint Laurent, si impegni nel diffondere e rendere accessibili agli occhi di chi desidera, pezzi di design incredibilmente rari e importanti.
Prima di oggi, i pezzi di design presentati, esistevano solamente in edizione unica o solo attraverso degli schizzi fatti dalla Perriard; grazie ad un processo di analisi e sviluppo da parte del direttore creativo della maison, i pezzi realizzati saranno visibili al pubblico e addirittura disponibili su ordinazione in edizione limitata.
L’evento è aperto dalle 11 alle 19 e la registrazione è obbligatoria.


Fringe Design in Scena - Plinio il Giovane Show-room, Via Enrico Ceruschi 1
Esiste a Milano un posto in cui design e teatro si uniscono, un posto in cui uno spettacolo teatrale viene svolto all’interno di uno showroom con degli oggetti di design creati ad hoc da giovani designer.
Dal 7 al 12 aprile lo showroom Plinio il Giovane presenta Fringe Design in Scena, una serie di spettacoli teatrali in cui i protagonisti, oltre agli attori, sono pezzi di design creati tre artisti: Francesco Ippoliti, Luna Silingardi e Matteo Di Ciommo.
Potete visionare il calendario e iscrivervi ad uno spettacolo a questo link



Maccafinds Airbrushes - Maddalena Tabasso Antichità, Via Aurelio Saffi 7
All’interno dello storico negozio di antiquariato Maddalena Tabasso Antichità, Margherita Maccapani Missoni, founder e direttrice creativa di Maccapani, ci presenta una piccola collezione formata da 12 pezzi recuperati all’interno di mercatini o di precedente utilizzo personale, e trasformati attraverso l’utilizzo dell’aerografo. Questo particolare strumento è solitamente utilizzato all’interno del mondo del motocross per decorare e trasformare i caschi delle moto dei piloti; la scelta di includere l’aerografo all’interno di questa collezione deriva da un personale ricordo della direttrice creativa, che durante la sua infanzia, trascorsa nella campagna Varesina, era circondata dal mondo delle moto.
La mostra è aperta liberamente al pubblico dalle 10:00 alle 19:00.



Alcova - Villa Borsani, Serra di Pasino, Ex fabbrica SNIA e Villa Bagati Valsechi
Un classico del Salone del Mobile è di certo Alcova, evento fondato e creato da Valentina Ciuffi (Studio Vedèt) e Joseph Grima (Space Caviar) che quest’anno torna a Varedo, all’interno di quattro diverse sedi (Villa Borsani, Serra di Pasino, Ex fabbrica SNIA e Villa Bagati Valsechi) ognuna con la propria anima e la propria atmosfera.
All’interno dei quattro spazi dedicati si potranno osservare le opere di diversi designer, affermati e emergenti, da tutto il mondo; come ad esempio il progetto “Under the Volcano” di Ranieri creato da Francesco Meda e David Lopez Quincoces per l’azienda all’interno dell’Ex fabbrica SNIA, oppure il progetto del duo creativo Rive Roshan a Villa Begatti Valsecchi, che per l’occasione si sono occupati di trasformare la fontana della Villa con un’istallazione che gioca con la luce naturale.
L’entrata è libera in tutti gli spazi dalle 11:00 alle 19:00, ad eccezione dello spazio di Villa Borsani aperto dalle 10:00 alle 19:00 con obbligo di biglietto dal costo di 25€
Per raggiungere le location, poco distante l’una dall’altra, è possibile prendere le linee ferroviarie suburbane S4 e S2 in partenza da Milano Cadorna ogni 15 minuti. Link



BOON_EDITIONS x A-N-D - Via San Vittore Al Teatro 1/3
Con la collaborazione di BOON_ROOM Gallery, BOON_EDITIONS e A-N-D, presentano in occasione del Salone del Mobile una selezione di opere di designer internazionali (Ahu, Cal Summers, Chidy Wayne, Erm Studio...) affiancate alle collezioni in edizione limitate di BOON_EDITIONS e i progetti di illuminazione di A-N-D. Oltre alle collezioni limitate saranno presenti anche i debutti di nuovi oggetti di designer delle due aziende padrone di casa: da una parte abbiamo tre nuove collezioni di illuminazione firmate A-N-D chiamate Pace, Tier e Contour, le quali sperimentano modalità originali di interazione tra luce e design; dall’altra BOON_EDITIONS presenterà dei nuovi pezzi tratti dalle collezioni Aeon Prox di
Pieter Maes, La Collection Rotolo di Stefano Giacomello, The Varna Collection di Atelier Pendhapa e Synthesis di Tom Hancocks.
È possibile accedere all’evento dalle 11:00 alle 19:00 con registrazione all’entrata


Mi raccomando amore, salva tutto! Questa è l’unica guida che devi seguire.
Baci,

La Marlè.



Alisia Dell’Agli
04–04–2025